
Il mondo delle console portatili da gaming sta vivendo un momento di forte crescita e ASUS Republic of Gamers ha deciso di alzare l’asticella con due novità che faranno e che già hanno fatto discutere: ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X. I due modelli, realizzati in collaborazione con il team Xbox, uniscono la potenza dei processori AMD Ryzen Serie Z2 a un ecosistema software ottimizzato per il gioco in mobilità. L’obiettivo è chiaro: offrire la libertà di giocare ovunque senza compromessi.
La presentazione ufficiale avverrà durante la Gamescom 2025 di Colonia, mentre il lancio globale è fissato per il 16 ottobre 2025 in oltre trenta Paesi, Italia inclusa. Le due console arrivano con filosofie differenti: il modello base punta al giusto equilibrio tra prestazioni e portabilità, mentre la versione X è pensata per chi vuole il massimo in termini di potenza e autonomia. Entrambe condividono la stessa idea di fondo: portare l’esperienza Xbox su un dispositivo tascabile, pronto a competere con PC e console tradizionali.
Prima di procedere oltre, vediamo un recap delle specifiche tecniche salienti delle due console:
ROG Xbox Ally (2025)
Sistema operativo: Windows 11 Home
Processore: AMD Ryzen Z2 A, 4 core / 8 thread con GPU integrata AMD RDNA 2 (8 core)
Display: 7 pollici FHD (1080p) IPS, 500 nits, 16:9, refresh rate 120Hz, supporto AMD FreeSync Premium, Corning Gorilla Glass Victus con trattamento anti-riflesso Corning DXC
Memoria: 16GB LPDDR5X-6400
Archiviazione: SSD M.2 da 512GB
Batteria: 60Wh
Connettività: WiFi 6E (2×2), Bluetooth 5.4
Porte: 2x USB 3.2 Gen 2 Type-C con DisplayPort 1.4 e Power Delivery 3.0, lettore microSD UHS-II, jack audio combo da 3,5 mm
Dimensioni e peso: 290,8 x 121,5 x 50,7 mm, 670 grammi
Accessori inclusi: caricatore da 65W, stand
ROG Xbox Ally X
Sistema operativo: Windows 11 Home
Processore: AMD Ryzen Z2 Extreme (8 core / 16 thread Zen 5) con GPU AMD RDNA 3.5 (16 core) e NPU integrata
Display: 7 pollici FHD (1080p) IPS, 500 nits, 16:9, refresh rate 120Hz, supporto AMD FreeSync Premium, Corning Gorilla Glass Victus con trattamento anti-riflesso Corning DXC
Memoria: 24GB LPDDR5X-8000
Archiviazione: SSD M.2 da 1TB
Batteria: 80Wh
Connettività: WiFi 6E (2×2), Bluetooth 5.4
Porte: 1x USB4 con DisplayPort 2.1, Power Delivery 3.0 e compatibilità Thunderbolt 4, 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C con DisplayPort 2.1 e Power Delivery 3.0, lettore microSD UHS-II, jack audio combo da 3,5 mm
Dimensioni e peso: 290,8 x 121,5 x 50,7 mm, 715 grammi
Colori: rosso, blu, bianco
Accessori inclusi: caricatore da 65W, stand
Uno dei punti più interessanti delle nuove console è il lavoro fatto da Xbox per garantire che migliaia di titoli siano subito giocabili su ROG Ally. È stato creato un Handheld Compatibility Program che certifica i giochi con due livelli di supporto:
Handheld Optimized: titoli pronti all’uso, con comandi preconfigurati, testi leggibili e icone adattate allo schermo.
Mostly Compatible: giochi che richiedono solo piccoli aggiustamenti nelle impostazioni per girare in maniera fluida.
Questa attenzione riduce al minimo le complicazioni tecniche e rende le console pronte a funzionare fin dal primo avvio.
Un’altra novità importante è il sistema di precaricamento degli shader: durante il download, il client Xbox prepara in anticipo i dati grafici necessari, così i giochi possono avviarsi fino a dieci volte più velocemente, consumare meno batteria e garantire maggiore fluidità.
Con il modello ROG Xbox Ally X entrano in gioco anche nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale grazie alla NPU integrata del chip Ryzen Z2 Extreme. Tra le più attese troviamo:
Super Risoluzione Automatica (Auto SR), che upscala i giochi a una risoluzione superiore mantenendo frame rate stabile.
Highlight Reels, una funzione che registra automaticamente i momenti più spettacolari delle sessioni di gioco per trasformarli in clip pronte da condividere.
La grande novità annunciata da ASUS riguarda la data di lancio ufficiale: ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X arriveranno sugli scaffali il 16 ottobre 2025, con disponibilità immediata in oltre trenta Paesi, compresa l’Italia. Una data che segna l’ingresso delle due console nel mercato globale, con l’obiettivo di allargare l’ecosistema Xbox anche al gaming portatile.
Prima di allora ci sarà un’occasione speciale per toccare con mano i dispositivi: alla Gamescom 2025 di Colonia, dal 21 al 24 agosto, i visitatori potranno provare una selezione di giochi ottimizzati per il nuovo hardware, tra cui Final Fantasy VII Remake Intergrade, Gears of War: Reloaded e Hogwarts Legacy.
L’evento sarà anche un momento di spettacolo: allo stand ROG saranno presenti Ned Luke e Shawn Fonteno, attori noti per i loro ruoli in Grand Theft Auto V, pronti a incontrare i fan. Una mossa pensata per sottolineare come le nuove console vogliano unire potenza tecnica ed esperienza di intrattenimento in un unico prodotto dedicato ai gamer.
L’articolo ROG Xbox Ally e Ally X arrivano il 16 ottobre: Ryzen Z2, programma compatibilità, IA e display 120 Hz sembra essere il primo su Smartworld.